
La Vita, 1896–1899

La Natura, 1898–1899

La Morte, 1896–1899
anzoni e poesie di e con Linard Bardill
Venerdì 20 dicembre 2019, ore 17:30
Museo Segantini St. Moritz
Il cantautore e autore Linard Bardill legge dalla sua poesia scritta nel 2018 su La Gomera in 12 canzoni Die Insel
Nel mezzo canta canzoni retoromaniche — Echos auf Giovanni Segantinis Triptychon Diventare — essere — essere — morire
Da 4 anni Linard Bardill organizza nel suo studio conferenze sul tema “L’arte di rimanere in vita o morire per i principianti”. Il risultato è stata una grande scatola di cartone con canzoni, conferenze e saggi. A partire dai testi raccolti, Bardill ha voluto scrivere un libro di saggistica sul tema del vivere e del morire. Nell’inverno 2017/18 si ritirò per due settimane sull’isola di La Gomera. Ed è venuto in modo completamente diverso dal previsto.
Già sul traghetto scrisse la prima poesia e in breve tempo scrisse «die Insel», una poesia in 12 canzoni sul diventare, essere e morire.
Giovanni Segantini scrisse che il suo atteggiamento verso la pittura corrispondeva all’emozione di un giovane che per la prima volta dichiarò il suo amore all’amata, e desiderava che la sua emozione prima della creazione fosse trasferita agli spettatori dei suoi quadri.
Con Segantinis Triptychon le canzoni di Bardill danzano intorno al mistero della vita.s, che dalla morte riceve la sua inesauribile leggerezza e pesantezza, la sua luce la sua lussuria e la sua serietà.La lettura e il canto si completano a vicenda nella rivendicazione e nell’indirizzo di lettura, nel concerto e nell’immensa presenza delle immagini di Segantini.
«Bardill’s Poem è un Memento Mori e il canto del sole, porta Ulisseus insieme a Gandhi su un’isola che io, convinto tedesco continentale, lascio dopo aver letto come un isolano nato. in un mondo che balla anche a me, per dirlo con la penna, le 12 canzoni». Ruoss Hardy
«L’opera colpisce per la serietà e la passione con cui si pongono e rispondono le ultime domande dell’esistenza umana». Peter von Matt
Ingresso: Fr. 30.–
Numero limitato di posti a sedere.
Prenotazione obbligatoria: T +41 81 833 44 54 – info@segantini-museum.ch