Werden, 1898 1. Teil des Triptychons_Doppelkarte

La Vita, 1896–1899

La Natu­ra, 1898–1899

Vergehen, 3. Teil des Triptychons, 1898_99_Doppelkarte

La Mor­te, 1896–1899

anzoni e poesie di e con Linard Bardill

Ven­er­dì 20 dicembre 2019, ore 17:30
Museo Segan­ti­ni St. Moritz

Il can­t­au­to­re e auto­re Linard Bar­dill leg­ge dal­la sua poe­sia scrit­ta nel 2018 su La Gome­ra in 12 can­zo­ni  Die Insel

Nel mez­zo can­ta can­zo­ni reto­ro­ma­ni­che — Echos auf Gio­van­ni Segan­ti­nis Tri­pty­chon Diven­ta­re — esse­re — esse­re — morire

Da 4 anni Linard Bar­dill orga­niz­za nel suo stu­dio con­fe­ren­ze sul tema “L’ar­te di rima­ne­re in vita o mor­i­re per i prin­ci­pian­ti”. Il risult­a­to è sta­ta una gran­de sca­to­la di car­to­ne con can­zo­ni, con­fe­ren­ze e sag­gi. A par­ti­re dai tes­ti rac­col­ti, Bar­dill ha volu­to scri­ve­re un libro di sag­gi­sti­ca sul tema del vive­re e del mor­i­re. Nel­l’in­ver­no 2017/18 si ritirò per due set­ti­ma­ne sul­l’iso­la di La Gome­ra. Ed è ven­uto in modo com­ple­ta­men­te diver­so dal previsto.

Già sul tra­ghet­to scris­se la pri­ma poe­sia e in bre­ve tem­po scris­se «die Insel», una poe­sia in 12 can­zo­ni sul diven­ta­re, esse­re e morire.

Gio­van­ni Segan­ti­ni scris­se che il suo att­eg­gi­a­men­to ver­so la pit­tu­ra cor­rispon­de­va all’e­mo­zio­ne di un gio­va­ne che per la pri­ma vol­ta dichiarò il suo amo­re all’a­ma­ta, e desi­der­ava che la sua emo­zio­ne pri­ma del­la crea­zio­ne fos­se tras­fe­ri­ta agli spett­a­to­ri dei suoi quadri.

Con Segan­ti­nis Tri­pty­chon le can­zo­ni di Bar­dill danz­a­no intor­no al mis­te­ro del­la vita.s, che dal­la mor­te rice­ve la sua ine­sau­ri­bi­le leg­ge­rez­za e pesan­tez­za, la sua luce la sua luss­u­ria e la sua serietà.La let­tu­ra e il can­to si com­ple­t­a­no a vicen­da nella riven­dica­zio­ne e nel­l’in­di­riz­zo di let­tu­ra, nel con­cer­to e nel­l’im­men­sa pre­sen­za del­le imma­gi­ni di Segantini.

«Bardill’s Poem è un Memen­to Mori e il can­to del sole, por­ta Ulis­seus insie­me a Gan­dhi su un’iso­la che io, con­vin­to tedes­co con­ti­nen­ta­le, lascio dopo aver let­to come un iso­la­no nato. in un mon­do che bal­la anche a me, per dir­lo con la pen­na, le 12 can­zo­ni». Ruoss Hardy

«L’ope­ra col­pis­ce per la serie­tà e la pas­sio­ne con cui si pon­go­no e rispon­do­no le ulti­me doman­de del­l’e­sis­ten­za uma­na». Peter von Matt

Ingresso: Fr. 30.–
Nume­ro limi­ta­to di pos­ti a sedere.
Pre­no­ta­zio­ne obbli­ga­to­ria: T +41 81 833 44 54 – info@segantini-museum.ch